La L.R. n.6/2012 “Disciplina del settore dei trasporti” (art.7) stabilisce che il territorio della Regione è suddiviso, ai sensi dell'art.3bis, c.1, del D.L. n.138/2011 (”Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”, convertito, con modificazioni, dalla L. n.148/2011), in sei bacini territoriali ottimali ed omogenei, corrispondenti ai confini amministrativi delle seguenti province:
a) Bergamo;
b) Brescia;
c) Como, Lecco, e Varese;
d) Cremona e Mantova;
e) Città metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia;
f) Sondrio.
In ciascuno di tali bacini territoriali è istituita una agenzia per il trasporto pubblico locale, quale strumento per l'esercizio associato delle funzioni degli enti locali in materia di programmazione, organizzazione, monitoraggio, controllo e promozione dei servizi di trasporto pubblico locale; l'agenzia è costituita con risorse umane, strumentali, finanziarie e patrimoniali messe a disposizione dagli enti partecipanti e con oneri a carico del sistema. Queste disposizioni sono attuate nell'ambito delle risorse umane, strumentali, finanziarie e patrimoniali previste a legislazione vigente e senza nuovi o maggiori oneri a carico del sistema.
L’agenzia è un ente pubblico non economico, dotato di personalità giuridica e di autonomia organizzativa e contabile, costituito per l'esercizio in forma obbligatoriamente associata delle funzioni degli enti locali in materia di trasporto pubblico locale; nel bacino di Cremona e Mantova tali enti locali dal 1° gennaio 2017 sono quelli sotto elencati con le rispettive quote di partecipazione:
- Comune di Crema 2,5%
- Comune di Cremona 13,0%
- Comune di Mantova 15,5%
- Provincia di Cremona 28,0%
- Provincia di Mantova 28,0%
- Regione Lombardia 13,0%
Sono organi dell’agenzia
a) l'assemblea, i cui componenti svolgono la propria attività a titolo onorifico e gratuito e senza alcun rimborso delle spese;
b) il consiglio di amministrazione, composto da cinque consiglieri che svolgono la propria attività a titolo onorifico e gratuito, fatto salvo il rimborso delle spese;
c) il presidente, scelto tra i componenti del consiglio di amministrazione;
d) il direttore, nominato dall'agenzia fra gli iscritti ad apposito elenco tenuto a cura della Regione, al quale compete la responsabilità gestionale;
e) l'organo di revisione.
Gli organi fondamentali, intesi come quelli elettivi, durano in carica al massimo tre anni e i relativi componenti non possono essere nominati per più di due mandati consecutivi.
L'organizzazione e il funzionamento dell’agenzia sono definiti dallo statuto e dai regolamenti. In particolare lo statuto disciplina le modalità di nomina e di revoca dei membri del consiglio di amministrazione e del presidente, nonché, al fine di garantire il rispetto degli indirizzi politici e della programmazione degli enti locali, l'individuazione degli atti fondamentali dell’agenzia che dovranno essere assunti a maggioranza qualificata, in modo da consentire la più ampia forma di partecipazione e tutela dei soggetti componenti dell'agenzia, nonché l'individuazione di forme e modalità di consultazione dei singoli enti consorziati nelle decisioni di specifico interesse.
Rispettivamente il Consiglio Comunale di Cremona, con deliberazione 14/07/2014 n.36, il Consiglio Comunale di Mantova, con deliberazione 25/06/2014 n.28, il Presidente con i poteri del Consiglio Provinciale di Cremona, con decreto 26/06/2014 n.3, il Consiglio Provinciale di Mantova, con deliberazione 18/05/2015 n.11 e la Giunta Regionale, con deliberazione 25/07/2014 n.X/2204, hanno approvato lo statuto dell’Agenzia, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, serie Avvisi e Concorsi, n.23 del 03/06/2015.
L’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Cremona e Mantova è stata costituita con decreto dell’Assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità n.194 del 22/07/2015.
Composizione degli organi dell’Agenzia (assemblea del 23/05/2019)
Presidente |
|
Assemblea |
|
Consiglio di Amministrazione |
|
Organo di Revisione |
|
Direttore |
|